Il ponte levatoio è un tipo di ponte nato nel medioevo, tipicamente usato per attraversare il fossato che circondava le mura dei castelli.
Il ponte levatoio, per restare di agevole manovra, non poteva essere più lungo di tre metri e mezzo o poco più. Il resto del fossato era superato con un pontile fisso chiamato ponte morto.
Quando era abbassato, il ponte appoggiava il suo bordo esterno ad un sostegno fisso, detto battiponte.
![]() |
Il ponte levatoio del Castello Sforzesco di Milano. |
Nessun commento:
Posta un commento